Codice etico

Fondamenti professionali per il comportamento in ambito contabile, del controlling aziendale e nell’attività fiduciaria.

Scopi e contenuti

Il codice etico di SwissAccounting Svizzera Italiana promuove i principi etici dei membri nell’ambito professionale.
Nel codice etico si ritrovano i principi etici essenziali della professione. Esso costituisce la base per il comportamento nell’ambito contabile, fiduciariio e nel controlling.
Le regole comportamentali indicano come questi principi devono essere applicati nella pratica. Le stesse servono ai membri SwissAccounting Svizzera Italiana quale indicatore per un comportamento moralmente accettabile.
I membri ottengono e promuovono la fiducia nel loro lavoro, applicando i principi etici e seguendo le regole comportamentali.

Principi

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana si attengono nella professione ai seguenti principi:

  • Rettitudine
  • Imparzialità
  • Confidenzialità
  • Correttezza
  • Competenza professionale

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana tutelano la fiducia di terzi e promuovono le condizioni ideali per l’esecuzione competente e professionale degli impegni, attenendosi ai principi esposti.

Rettitudine

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana:

  • Lavorano correttamente e scrupolosamente assumendosi le dovute responsabilità.
  • Si attengono alle leggi ed alle disposizioni legali.
  • Ottengono e promuovono le legittime aspirazioni etiche dell’azienda e dei clienti (fiduciaria)
  • Si astengono da attività illecite e non partecipano ad affari che potrebbero danneggiare il buon nome della categoria professionale.

Imparzialità

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana:

  • Espongono in modo effettivo tutti i fatti conosciuti per una visione trasparente, completa e oggettiva della propria attività.
  • Non partecipano ad attività e non intrattengono relazioni che potrebbero limitare una valutazione oggettiva e imparziale dell’attività svolta, rispettivamente ledere gli interessi di SwissAccounting Svizzera Italiana, dell’azienda o della propria clientela.
  • Non accettare regali o benefici che potrebbero influenzare l’integrità professionale.

Confidenzialità

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana:

  • Non divulgano informazioni confidenziali a terzi se non autorizzati o a seguito di disposizioni legali, nè durante nè terminato il rapporto contrattuale con il datore di lavoro o i clienti
  • Non traggono profitto personale da informazioni ricevute da un rapporto contrattuale e non utilizzano informazioni che sono in disaccordo con i principi etici della propria azienza.

Correttezza

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana:

  • Risolvono i conflitti tramite discussioni dirette e approcci concreti, considerando i valori, le aspettative, gli interessi e le necessità di tutti i partecipanti.
  • Discutono conflitti di interesse, ad esempio in merito all’applicazione del codice etico, con i clienti, i diretti superiori, o se questi coinvolti personalmente, con i responsabili superiori.

Competenza

I membri di SwissAccounting Svizzera Italiana:

  • Si impegnano nella formazione continua per garantire prestazioni professionali di alto livello.
  • Assumono solamente incarichi per l’esecuzione dei quali hanno acquisito le specifiche competenze.

Sanzioni

Se un membro non rispetta in maniera scrupolosa il codice etico, può essere escluso da SwissAccounting Svizzera Italiana.